3598 Risultati

1)Al fine di verificare l'obbligo di accantonamento al FGDC, l'ente è tenuto a prendere in considerazione l'ammontare complessivo dello stock di debito commerciale scaduto e non pagato al 31/12/2019 e al 31/12/2020 desunto dalla PCC o quello risultante dalla propria contabilità?

2)L'ente è comunque obbligato a comunicare lo stock al 31.12.2020 entro il termine del 31.01.2021 oppure può essere comunicato anche successivamente dopo aver effettuato le opportune verifiche?

3) “Avrei bisogno di un suo parere se è la procedura corretta quella di indicare nei mandati di pagamento il tipo di debito "NON COMMERCIALE" e dunque escludere le fatture relative dal calcolo …

“In riferimento al Decreto MIT del 4/12/2020 relativo ai ristori per le imprese esercenti servizi di trasporto scolastico, all’art.4, comma 2 Cumulabilità degli aiuti è scritto che “per la verifica del rispetto delle norme sul cumulo fra aiuti di Stato, i comuni si avvalgono del registro nazionale degli aiuti di Stato (R.N.A.) curato dal Ministero dello Sviluppo economico. Che significa? Ho provveduto quindi a registrarmi. Immagino di dover verificare la presenza o meno dell’azienda che dovrò ristorare. E poi?

“Vorrei chiedere un’informazione in merito alla corretta applicazione dell’aliquota agevolata su opere di manutenzione effettuate presso il cimitero di questo Comune. I lavori consistono nella realizzazione di un marciapiede in prossimità dei nuovi ossari e in un intervento di riparazione della struttura di sostegno del rivestimento dei loculi, come descritto nella determina n. 84/2020 che allego. In tale determina le opere sono state considerate assoggettabili ad iva ordinaria anziché ad iva agevolata. Poiché l’Iva ridotta, o agevolata, può essere applicata al 10% quando è strettamente connessa con l’opera cimiteriale intesa come struttura di urbanizzazione primaria, in base alla Tabella A, …

“Il Comune gestisce la sosta a pagamento ricorrendo ad una ditta esterna per il controllo della sosta e lo scassettamento delle somme introitate, tramite ausiliari del traffico. I parcometri sono di proprietà del Comune.

Il nostro Ente, ai sensi dell’art. 63 Dlgs n.446/1997 considera la suddetta entrata di natura patrimoniale, vale a dire come COSAP e, di conseguenza, irrilevante ai fini IVA. L’attività svolta dal Comune rientra, infatti, tra quelle istituzionali, volta alla regolamentazione dell’uso di un bene demaniale (strada) da parte dei soggetti fruitori. In passato, le risoluzioni n. 173/E e n. 174/E 2002 dell’Agenzia delle Entrate …

“Un contribuente appartenente alle FF.AA., è proprietario di una abitazione sita in codesto Comune ed è residente nello stesso comune, con il proprio nucleo familiare, ma in un’altra unità abitativa di esclusiva proprietà del coniuge.

Il contribuente appartenente alle FF.AA. ha presentato regolare dichiarazione IMU 2014 per la predetta unità al fine del riconoscimento dell’assimilazione ad abitazione principale.

Preso atto della equiparazione ad abitazione principale, pur in assenza dei requisiti di dimora e residenza, dell’immobile posseduto al 100% dal militare, l’ufficio Tributi di questo Comune ha emesso per l’annualità 2015 accertamento IMU per omesso pagamento dell’imposta, motivandolo che anche nel caso specifico …

“Il comune in questione tra l’anno 1995 e 1996 incassò a titolo di acconto, oneri concessori relativi ad una pratica edilizia (12/02/1995 prot. 714 con cui la BCC con sede a G. presentava richiesta di concessione edilizia per la realizzazione di un fabbricato ad uso istituzionale) ; i lavori di che trattasi non vennero mai iniziati e nel tempo l’intera unità immobiliare fu alienata a favore della ditta XX s.r.l. restando comunque pendenti a favore della BCC gli importi versati in acconto come sopra esplicitati. Segui’ pertanto una richiesta di restituzione oneri da parte della Banca a fronte della quale, …

Il Comune XX ha contratto un mutuo nel 2020 con l’Istituto C.S. di €. 600.000,00. Sapevamo che l’importo sarebbe stato interamente anticipato dall’Istituto entro l’anno, ma materialmente non abbiamo visto l’accredito in tesoreria comunale se non ad anno nuovo (con valuta 31.12.2020): non abbiamo quindi potuto fare la reversale con incasso vincolato.

Ora che siamo nel 2021 il tesoriere ci dice che l’incasso da parte sua è avvenuto con fondi liberi e che ora dobbiamo fare un giro contabile per coprire il sospeso d’entrata a fondi liberi e contestualmente pagare la somma per poi incassarla correttamente a fondi vincolati.

Vorrei capire:

  1. come gestire …

Nel mio ente ( popolazione inferiore a 5.000 abitanti) si intende procedere all'assunzione di un istruttore tecnico direttivo, a cui conferire la responsabilità del settore tecnico, a tempo determinato ai sensi dell'art. 110 del TUEL, pertanto da inquadrare nella categoria D. E' possibile inquadrare detto personale nella categoria economica D3?

Altresì è possibile assumere a tempo determinato una assistente sociale, sempre ai sensi dell'art. 110 del TUEL, categoria D senza nominarla responsabile di settore?

Un nostro dipendente cat D passerà con mobilità alle dipendenze della Regione Lombardia (sede di xx) a decorrere dal 01.02.2021.

Vorremo proporre a Regione Lombardia un periodo di utilizzo dello stesso dipendente (anche a tempo parziale) presso codesto Comune per concludere le ultime pratiche e per formare il personale in fase di reclutamento.

Si chiede:

- un Comune e una Regione possono utilizzare provvisoriamente in convenzione o in comando personale congiunto per un periodo provvisorio? (causato dal passaggio dello stesso per mobilità)

- Quale è il riferimento normativo corretto?

- E’ possibile definire un utilizzo a tempo parziale (ad esempio 18 ore presso …

Presso codesto Comune vi sono ancora numerose pratiche da espletare in merito ai condoni edilizi di cui alle leggi n.ri 724/1994 e 326/2003.

Un dipendente dell’ufficio tecnico si propone di curare l’istruttoria delle stesse ma chiede di svolgere il lavoro a seguito di specifica retribuzione.

Stante l’attuale quadro normativo che impone il tetto del fondo salario accessorio, si chiede se sia possibile l’incremento del fondo salario accessorio con sforamento del tetto considerando tale voce non soggetta al limite.

Negli anni passati l’ente aveva provveduto all’espletamento delle pratiche relative al condono L. 724/1994 tramite incarichi esterni, ma ad oggi alcune di esse non sono …