“Un immobile di proprietà di un'impresa edile è stato locato durante alcuni mesi dell'anno e per altri è rimasto sfitto: lo studio ha conteggiato l'imposta per i mesi di locazione ed applicato l'esenzione per gli altri: telefisco si è pronunciato invece nel senso che la locazione, per quanto minima, fa perdere l'esenzione per sempre. Quale posizione è corretto tenere, anche con riferimento a possibile contenzioso?”
“Un dipendente di questa Amministrazione è stato eletto Vice Presidente del Consiglio Comunale in un'altra Amministrazione pubblica.
Quali e quanti permessi spettano al dipendente?
L’ufficio personale quale documentazione attestante la presenza deve richiedere?”
Dobbiamo erogare le progettazioni al tecnico comunale perchè deve rendicontare alla Regione entro il 27/02 di essere stato pagato, ma abbiamo un problema con capitoli di bilancio, ovvero:
- il danaro che ci ha dato la Regione, con il quale sono stati finanziati, eseguiti e terminati i lavori nel 2020, è rimasto al 31/12/2020 sul capitolo dei lavori pubblici (cap. 716, Miss. 04 - Istruzione e diritto allo studio, Progr. 01 - Istruzione prescolastica, Titolo 2 - Spese in conto capitale, MacroAg. 202 - Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni)
- non è stato spostato sul capitolo delle progettazioni + contributi …
“Una dipendente di questa Amministrazione, con contratto di lavoro a tempo indeterminato ed orario part-time verticale al 50%, ci chiede quante ferie maturerebbe qualora decidesse di fruire dei mesi di congedo parentale con retribuzione al 30% ex art. 32 D.Lgs. 151/2001.
E’ corretto ritenere che le ferie maturano solo nel primo mese di congedo parentale per il quale spetta il 100% della retribuzione e non nei successivi mesi al 30%?
E’ ammissibile quindi procedere come di seguito indicato?”
- Marzo: congedo al 100% à 1.17 giorni di ferie (part-time verticale)
- Aprile: congedo al 30% à 0 giorni di ferie
- Maggio: congedo …
Siccome l'anno scorso ho avuto delle contestazioni da parte della Corte dei Conti sulla scelta del quinquennio nel calcolo del FCDE, dovendo predisporre il NUOVO bilancio e il RENDICONTO, quali sono i quinquenni corretti che bisogna prendere a riferimento per il calcolo nelle due diverse fattispecie?
C'e' la possibilita' di scegliere tra due quinquenni diversi adottando due metodi di calcolo differenti?
Potrei ricevere una indicazione corretta e precisa con cui procedere ?
Vorremmo porre un quesito in merito all'esercizio provvisorio e alla possibilità, in questa fase, di impegnare spese in conto capitale.
Sappiamo che questa possibilità in linea di massima è esclusa, in quanto sia il 267/2000 che il principio contabile 4/2 stabiliscono che in esercizio provvisorio è possibile impegnare, all'interno di determinati limiti, solo spese correnti.
Tuttavia, anche in esercizio provvisorio, al titolo II:
è possibile assumere impegni provvisori? eventualmente da confermare solo dopo l'approvazione del bilancio?
è possibile assumere impegni definitivi (es. un'aggiudicazione) sulla base di impegni provvisori assunti l'anno precedente con imputazione 2021 su somme finanziate da FPV?
“In merito alla determinazione delle tariffe Tari un Comune socio con popolazione sotto i 5000 abitanti che per la determinazione delle categorie applica la Tabella 3A dell’Allegato 1 Dpr 158/99 ha posto il seguente quesito: “Dato che alcuni utenti appartenenti alla categoria utenze non domestiche, nell’ambito delle loro attività, utilizzano parte della superficie dei locali per l’attività di vendita al pubblico e parte della superficie per deposito merci; Con la presente si chiede se sia possibile, in base alla normativa vigente, creare una categoria specifica per i locali adibiti a deposito e sdoppiare quindi il calcolo della tariffa in base …
“In riferimento al contratto CCNL 17.12.2020 SEGRETARI e precisamente all’art. 107 “Retribuzione di posizione”, si pone il seguente quesito:
nel caso di Segretario Comunale di “Classe B III fascia” in convenzione, a cui sono stati attribuiti:
- sia la Maggiorazione del 50% di retribuzione prevista dall’art. 41 c. 4 CCNL 2001,
- sia il c.d. ”galleggiamento”,
si chiede se, nel calcolo degli arretrati, il differenziale di retribuzione di posizione (c.d. galleggiamento) sia da decurtare dalla retribuzione aggiunta di sede convenzionata.”
Questa amministrazione non ha personale dirigenziale e alla data del 31.12.2018 aveva n. 10 unità di personale a tempo indeterminato di cui n. 2 part-time.
Di queste n. 10 unità di personale n. 2 dipendenti sono nominati responsabili di posizione organizzativa con attribuzione di retribuzione di posizione pari ad € 12.800,00 euro ciascuno e indennità di risultato erogata pari ad € 3.200,00 ciascuno.
Sempre alla data del 31.12.2018 risultavano in essere con il Comune di XX, anch’esso privo di dirigenti, due convenzioni (una per il Settore Amministrazione Generale e una per il Settore Polizia Locale).
Per ognuna di queste due convenzioni è …
Un dipendente di questa Amministrazione presenta la nota allegata quale “soggetto fragile”. Tenuto conto che il dipendente è stato recentemente assunto in sostituzione di personale che verrà collocato a riposo nei prossimi mesi pertanto con la necessità di procedere al passaggio di consegne. Il dipendente dall’inizio dell’emergenza sanitaria è stato autorizzato ad effettuare smart working in quanto in possesso degli strumenti necessari. Per venire incontro allo stesso è stato reperito anche idoneo locale (Ufficio singolo) in modo tale da evitare compresenza con altri dipendenti. Ora si rende necessario, vista l’imminente cessazione della collega, svolgere alcune attività che non presentano i …