3593 Risultati

“Un contribuente chiede spontaneamente di sanare, rateizzando, il proprio debito TARI per gli anni dal 2016 al 2020, per cui abbiamo anno per anno emesso gli avvisi di pagamento, tutti impagati.
Per tali anni questo Comune non ha attivato ancora alcuna attività accertativa; dovremmo quindi applicare alla rateizzazione solo gli interessi maturati.
Ma se lo stesso contribuente decidesse anziché di rateizzare, di pagare in unica soluzione, si applicherebbe il sistema sanzionatorio previsto dall'istituto del ravvedimento operoso.
E' possibile, quindi, applicare anche alla rateizzazione il ravvedimento operoso? Oppure, avendo noi introdotto l'istituto del ravvedimento operoso frazionato, è possibile applicare la …

Questo ente ha un dubbio sulla quantificazione dei contributi assegnati agli enti oggetto di Fusione. Allego scansione dei contributi erariali assegnati nel 2010 per verificare quali di questi rientrino nei conteggi a monte dell'assegnazione, di cui all'art. 1 co. 868 Legge 205/2017

Questo Ente approverà in Consiglio in data 2 febbraio 2021 il Bilancio di Previsione 2021/2023 che non prevede applicazione di avanzo vincolato o accantonato. Nel corso del mese di febbraio/marzo questo Ente intende applicare parte di avanzo di amministrazione accantonato nel “Fondo cause legali in corso” , (somma accantonata ad hoc per la causa legale in corso con l’Istituzione S. Andrea che sara’ oggetto di transazione per circa 400.000,00 ) gia’ dal Rendiconto 2018 e mantenuto nel Rendiconto 2019 .

Con la presente si richiede:

1) Quale sia l’organo competente ad adottare tale variazione di bilancio dopo che il consiglio in data …

Il Comune in esame, ente con meno di 5.000 abitanti, ha ricevuto la nota della BDAP ove si parla del bilancio consolidato. Leggendo anche il vostro approfondimento sulle news dei giorni scorsi, abbiamo capito che la BDAP vuole il caricamento in piattaforma del bilancio, se approvato, o, nel caso di avvalimento della facoltà prevista dall'art. 233 bis del TUEL, della deliberazione di Consiglio di esercizio della predetta facoltà (CC 32 del 30.07.2019 allegata alla presente).

Come ente con meno di 5000 abitanti, abbiamo provveduto ad esercitare tale facoltà. Abbiamo consultato la deliberazione a suo tempo approvata ma nella parte dispositiva è …

1)Al fine di verificare l'obbligo di accantonamento al FGDC, l'ente è tenuto a prendere in considerazione l'ammontare complessivo dello stock di debito commerciale scaduto e non pagato al 31/12/2019 e al 31/12/2020 desunto dalla PCC o quello risultante dalla propria contabilità?

2)L'ente è comunque obbligato a comunicare lo stock al 31.12.2020 entro il termine del 31.01.2021 oppure può essere comunicato anche successivamente dopo aver effettuato le opportune verifiche?

3) “Avrei bisogno di un suo parere se è la procedura corretta quella di indicare nei mandati di pagamento il tipo di debito "NON COMMERCIALE" e dunque escludere le fatture relative dal calcolo …

1) Gli amministratori intendono inserire nel triennale OOPP, nell'elenco annuale, nel DUP e nel bilancio di previsione (annualità 2021) la realizzazione di un'opera per il finanziamento della quale è stato richiesto un contributo alla Provincia ad oggi non ancora concesso.

2) Si chiede se l'iscrizione dell'opera nei documenti di programmazione e nel bilancio di previsione sia possibile partendo dal presupposto che nessun impegno a valere sul quadro economico verrà mai autorizzato fino a quando l'intera opera verrà finanziata.

“In riferimento al Decreto MIT del 4/12/2020 relativo ai ristori per le imprese esercenti servizi di trasporto scolastico, all’art.4, comma 2 Cumulabilità degli aiuti è scritto che “per la verifica del rispetto delle norme sul cumulo fra aiuti di Stato, i comuni si avvalgono del registro nazionale degli aiuti di Stato (R.N.A.) curato dal Ministero dello Sviluppo economico. Che significa? Ho provveduto quindi a registrarmi. Immagino di dover verificare la presenza o meno dell’azienda che dovrò ristorare. E poi?

“Un contribuente appartenente alle FF.AA., è proprietario di una abitazione sita in codesto Comune ed è residente nello stesso comune, con il proprio nucleo familiare, ma in un’altra unità abitativa di esclusiva proprietà del coniuge.

Il contribuente appartenente alle FF.AA. ha presentato regolare dichiarazione IMU 2014 per la predetta unità al fine del riconoscimento dell’assimilazione ad abitazione principale.

Preso atto della equiparazione ad abitazione principale, pur in assenza dei requisiti di dimora e residenza, dell’immobile posseduto al 100% dal militare, l’ufficio Tributi di questo Comune ha emesso per l’annualità 2015 accertamento IMU per omesso pagamento dell’imposta, motivandolo che anche nel caso specifico …

“Vorrei chiedere un’informazione in merito alla corretta applicazione dell’aliquota agevolata su opere di manutenzione effettuate presso il cimitero di questo Comune. I lavori consistono nella realizzazione di un marciapiede in prossimità dei nuovi ossari e in un intervento di riparazione della struttura di sostegno del rivestimento dei loculi, come descritto nella determina n. 84/2020 che allego. In tale determina le opere sono state considerate assoggettabili ad iva ordinaria anziché ad iva agevolata. Poiché l’Iva ridotta, o agevolata, può essere applicata al 10% quando è strettamente connessa con l’opera cimiteriale intesa come struttura di urbanizzazione primaria, in base alla Tabella A, …

“Il Comune gestisce la sosta a pagamento ricorrendo ad una ditta esterna per il controllo della sosta e lo scassettamento delle somme introitate, tramite ausiliari del traffico. I parcometri sono di proprietà del Comune.

Il nostro Ente, ai sensi dell’art. 63 Dlgs n.446/1997 considera la suddetta entrata di natura patrimoniale, vale a dire come COSAP e, di conseguenza, irrilevante ai fini IVA. L’attività svolta dal Comune rientra, infatti, tra quelle istituzionali, volta alla regolamentazione dell’uso di un bene demaniale (strada) da parte dei soggetti fruitori. In passato, le risoluzioni n. 173/E e n. 174/E 2002 dell’Agenzia delle Entrate …