3598 Risultati

Entro il prossimo 31 gennaio Il Comune è tenuto a pubblicare l'indicatore annuale di tempestività dei pagamenti. Tale indicatore "è calcolato come la somma , per ciascuna fattura emessa a titolo di corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l'importo dovuto rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento". ex art. 9 DPCM 22.09.2014. Avremmo necessità di sapere se alla suddetta somma concorrano anche le fatture che l'ente paga mensilmente al ConsorzioXY, quali corrispettivo …

“Il Comune nel 2020 ha alienato un’area comunale a una ditta in cambio dell’esecuzione dei lavori

di manutenzione straordinaria della piazza comunale adiacente all’area venduta. Il Comune non ha

una struttura all’uopo destinata, vende un terreno ogni 15 anni, non ha insomma un “fare attivo

organizzato” e non esercita attività commerciale sulla piazza, quindi non ha assoggettato la vendita

dell’area a iva, non ha staccato fattura e la ditta ha assolto l’imposta di registro. Nel 2020, avendo

sottoscritto l’atto notarile abbiamo accertato contabilmente l’entrata relativa alla vendita, ma non

abbiamo incassato la cifra in quanto trattandosi di una permuta, l’incasso andrà a chiudersi con il

mandato di …

“In merito alla piattaforma di pagamento Pago PA, obbligatoria dal 01/03/2021, chiediamo per quali tributi è necessaria l’attivazione.

Nello specifico gestiamo IMU-TASI-TARI-IMPOSTA DI PUBBLICITA’ E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI- OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO.

Il responsabile del gestionale dei tributi di cui sopra ritiene che l’obbligo di aderire alla piattaforma Pago PA sia previsto per tutti i tributi ad eccezione dell’IMU e della TASI per i quali vige quanto stabilito dal comma 765 della Legge 160/2019. Tale possibilità è riconosciuta anche in caso di emissione di avvisi di accertamento IMU e TASI?

Dobbiamo procedere anche alla notifica di ingiunzioni IMU e TARI. In questo caso …

“Questa Amministrazione, in un contesto di riorganizzazione interna, vorrebbe procedere ad una mobilità in altra area di un Istruttore Amministrativo e precisamente dall’Area Finanziaria - Ufficio Tributi all’Area Amministrativa – Ufficio Biblioteca con mansioni amministrative.

Qualora venga chiesto al dipendente di svolgere specifiche attività proprie dell’Ufficio Biblioteca quali: catalogazione libri – archiviazione ecc. è necessaria una professionalità specifica? E’ sufficiente un corso di formazione?

Si chiede inoltre di sapere se sia elemento ostativo la professionalità acquisita nell’ambito delle attuali mansioni svolte”;

“Abbiamo notificato, avendo avuto indicazioni in tal senso, provvedimenti di accertamento IMU e TASI all'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata per un immobile: lo stesso risulta definitivamente confiscato e l'Agenzia risponde precisando che l’immobile rientra a pieno titolo nella disposizione prevista dall’art. 51, comma 3bis, del CAM, che dispone la sospensione dall’imposta per gli immobili “durante la vigenza dei provvedimenti di sequestro e confisca e comunque fino alla loro assegnazione o destinazione”, chiedendoci l'annullamento dell'atto e precisando che l'immobile è già trascritto in Conservatoria a favore dell’Erario dello Stato, pur …

“Un contribuente chiede spontaneamente di sanare, rateizzando, il proprio debito TARI per gli anni dal 2016 al 2020, per cui abbiamo anno per anno emesso gli avvisi di pagamento, tutti impagati.
Per tali anni questo Comune non ha attivato ancora alcuna attività accertativa; dovremmo quindi applicare alla rateizzazione solo gli interessi maturati.
Ma se lo stesso contribuente decidesse anziché di rateizzare, di pagare in unica soluzione, si applicherebbe il sistema sanzionatorio previsto dall'istituto del ravvedimento operoso.
E' possibile, quindi, applicare anche alla rateizzazione il ravvedimento operoso? Oppure, avendo noi introdotto l'istituto del ravvedimento operoso frazionato, è possibile applicare la …

Questo ente ha un dubbio sulla quantificazione dei contributi assegnati agli enti oggetto di Fusione. Allego scansione dei contributi erariali assegnati nel 2010 per verificare quali di questi rientrino nei conteggi a monte dell'assegnazione, di cui all'art. 1 co. 868 Legge 205/2017

Questo Ente approverà in Consiglio in data 2 febbraio 2021 il Bilancio di Previsione 2021/2023 che non prevede applicazione di avanzo vincolato o accantonato. Nel corso del mese di febbraio/marzo questo Ente intende applicare parte di avanzo di amministrazione accantonato nel “Fondo cause legali in corso” , (somma accantonata ad hoc per la causa legale in corso con l’Istituzione S. Andrea che sara’ oggetto di transazione per circa 400.000,00 ) gia’ dal Rendiconto 2018 e mantenuto nel Rendiconto 2019 .

Con la presente si richiede:

1) Quale sia l’organo competente ad adottare tale variazione di bilancio dopo che il consiglio in data …

Il Comune in esame, ente con meno di 5.000 abitanti, ha ricevuto la nota della BDAP ove si parla del bilancio consolidato. Leggendo anche il vostro approfondimento sulle news dei giorni scorsi, abbiamo capito che la BDAP vuole il caricamento in piattaforma del bilancio, se approvato, o, nel caso di avvalimento della facoltà prevista dall'art. 233 bis del TUEL, della deliberazione di Consiglio di esercizio della predetta facoltà (CC 32 del 30.07.2019 allegata alla presente).

Come ente con meno di 5000 abitanti, abbiamo provveduto ad esercitare tale facoltà. Abbiamo consultato la deliberazione a suo tempo approvata ma nella parte dispositiva è …

1) Gli amministratori intendono inserire nel triennale OOPP, nell'elenco annuale, nel DUP e nel bilancio di previsione (annualità 2021) la realizzazione di un'opera per il finanziamento della quale è stato richiesto un contributo alla Provincia ad oggi non ancora concesso.

2) Si chiede se l'iscrizione dell'opera nei documenti di programmazione e nel bilancio di previsione sia possibile partendo dal presupposto che nessun impegno a valere sul quadro economico verrà mai autorizzato fino a quando l'intera opera verrà finanziata.