3598 Risultati

“Contribuente TARI con omesso pagamento/denuncia di un capannone, emessi avvisi accertamento anni 2008/2013 dopo due gradi di giudizio la questione si è chiusa nel 2019 con esito favorevole al comune, da qual momento d'ufficio il contribuente è stato inserito a ruolo, per gli anni prima si è proceduto con avviso di accertamento di anno in anno ( 2014 e da ultimo a dicembre scorso per il 2015) Ora il contribuente invia una pec nella quale chiede il conteggio TARI del 2016 2017 2018 2019 ( chiede importo della TARI dovuta non avendo ricevuto annualmente avviso poiché in contenzioso e non …

Questa amministrazione ha in pianta organica solo un dipendente a tempo indeterminato a tempo pieno che dovrà assentarsi per un periodo lungo dal Comune e pertanto si intende ricorrere alla prestazione di un lavoratore inquadrato nello stesso profilo, dotato della necessaria esperienza al fine di formare il nuovo dipendente assunto a tempo determinato.

Si chiede se l’affidamento dell’incarico di formazione ad altro dipendente:

- soggiaccia alle prescrizioni regolamentari art. 7 comma 6 D. Lgs. 165/2001;

- il compenso possa essere fissato discrezionalmente dalla amministrazione, stante l’abrogazione dei limiti di spesa di cui all’art. 6 comma 13 del D.L. 78/2010;

- non sia da …

“Questo comune ha deliberato nel mese di luglio l’erogazione alle imprese di un contributo con

riferimento alla TARI dovuta per l’anno 2019. Si allega a tal proposito la relativa delibera

I contributi complessivi da erogare ammontano a circa 15.000,00 euro e sono da erogare a circa 33

soggetti con importi che variano da 90 euro a 1.500 euro

Si chiede:

Il contributo deve essere assoggettato a ritenuta del 4%?

I contributi erogati e la relativa delibera devono essere inseriti nel registro nazionale degli aiuti di

stato?

Nel mese di dicembre i contributi sono stati erogati alle imprese e ad alcune ditte individuali

applicando la ritenuta del 4%

Ora …

1) “Da quanto si legge il decreto "Sostegno" dovrebbe prevedere il rinvio al 30 giugno il termine per

l'approvazione del PEF e delle Tariffe Tari.

Il mio Comune si trova nella necessità di approvare anche il Regolamento Tari per il passaggio dal metodo

"Semplificato" al metodo "Normalizzato".

La proroga sopra accennata può essere valida anche per l'approvazione di quest'ultimo o devo rispettare i

tempi previsti per l’approvazione del Bilancio?”.

2) “Canone unico patrimoniale: l'Imposta di pubblicità è gestita da ditta esterna con contratto (fino al

2020) che prevedeva l'erogazione di un canone fisso.

La mia domanda è: gli importi relativi ad accertamenti, preavvisi di ingiunzione, ingiunzioni, procedure coattive

in …

Il nostro Comune gestisce un importante fiera agricola, i vari partecipanti alla fiera

pagavano tosap, tassa rifiuti giornaliera e un importo soggetto a IVA diversificato in base

all’importanza e la vicinanza della piazzuola alla basilica, centro della fiera , i vari espositori

sono divisi nelle seguenti categorie e pagavano importi diversi a metro quadro in base alle

diverse attività.

Non riesco a capire come rispettare i commi 842 e 843 che limitano l’aumento al 25%

quindi 0,6 più un 25% pari a euro 0,75 e il comma 817 che parla di parità di gettito siccome

mi sembra di aver capito che il canone unico ingloba anche la …

“Sono a richiedervi indicazioni in merito alle casistiche che espongo:

Il nostro ente sta allestendo un percorso museale nel contesto di un progetto finanziato con fondi AAA tale scopo acquisirà delle fotografie e il relativo diritto d’autore, da soggetto francese e da soggetto svizzero. Si chiedono indicazioni in merito al trattamento IVA.

In particolare:

Considerato che si tratta di operazione ove il venditore non è l’autore delle fotografie, ma dalle indicazioni riportate sugli allegati che inserisco sembra che al venditore faccia capo il diritto di autore e/o sfruttamento delle fotografie. In particolare:

1-Ente: XXX

Oggetto di acquisto: n. 2 immagini (diritti per uso di …

“Questo Ente ha stipulato un appalto per servizio ristorazione mense scolastiche statali per il periodo dal 01.09.2016 al 31.08.2021.

L’articolo 2 del capitolato speciale di appalto prevede che:

“Il contratto avrà una durata di cinque anni dal 01.09.2016 e fino al 31.08.2021, con possibilità di proroga per ulteriori cinque anni ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione Comunale, qualora il servizio sia sempre stato soddisfacente e normativa allora vigente permettendo. La ditta dovrà essere in grado di attivare i servizi di refezione scolastica previsti dal presente Capitolato d’appalto entro l’inizio dell’anno scolastico ovvero dal 01.09.2016”.

Il valore dell’appalto è di circa euro 170.000,00 annui.

Si chiede se …

Una dipendente a tempo pieno ed indeterminato di questa Amministrazione ci chiede se le sia possibile fruire dei riposi giornalieri (cd riposi per allattamento) ex art. 39 D.Lgs. 151/2001 nella maniera di seguito elencata:

- Lunedi (orario di lavoro 6h): 1 ora di riposo (e non due, come previsto)

- Martedì (orario di lavoro 9h) 3 ore di riposo (e non due, come previsto, utilizzando l’ora spettante per il giorno precedente).

- Mercoledì (orario di lavoro 6h): 1 ora di riposo

- Giovedì (orario di lavoro di 9h) 3 ore di riposo ((e non due, come previsto, utilizzando l’ora spettante per il giorno …

Questo Comune ha costituito insieme ad altri 18 Comuni un ambito territoriale al fine di gestire i Servizi Sociali in convenzione; poiché la gestione associata dei servizi di cui trattasi è rimessa all'autonoma determinazione dei Comuni l'Ambito ha stabilito di costituire una Soc. in house, demandando ad una società avente forma giuridica di S.R.L. la gestione dei servizi previsti dal piano di zona. Ad oggi l'assemblea dei sindaci dei comuni afferenti alla società intende modificare la connotazione giuridica della stessa costituendo un'azienda speciale per la gestione di servizi pubblici. Si chiede se il personale che confluirà nell'azienda speciale manterrà con …

Questo Comune svolge il trasporto scolastico tramite i propri autisti e i propri scuolabus. L’introito del servizio può essere pagato in una rata unica o in due rate a cavallo dell’anno scolastico (a ottobre e a gennaio).

Con l’emergenza Covid, da febbraio 2020, il servizio dello scuolabus è stato sospeso e l’amministrazione comunale ha rimborsato, a coloro che ne avevano diritto, la quota parte relativa al servizio non utilizzato.

Sulla base dell’interpretazione di alcune riviste specializzate, si è proceduto al recupero dell’IVA sul corrispettivo rimborsato. L’interpretazione è basata sul fatto che, pur non essendo prevista la rettifica dei corrispettivi per gli …