3589 Risultati

Il Comune può prevedere nel regolamento comunale sui concorsi, tra i requisiti di partecipazione, che sia sufficiente un titolo di studio e/o abilitazione professionale in ambiti diversi da quelli individuati in base ai criteri di stretta pertinenza e rilevanza di cui alle tabelle di equiparazione, unitamente a un periodo di almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nel profilo professionale equivalente o in quello immediatamente inferiore maturati presso il Comune stesso o presso altre pubbliche amministrazioni? Esempio pratico: possiamo prevedere per l’accesso all’area dei funzionari Elevata Qualificazione che venga accettata qualsiasi tipo di laurea, purchè accompagnata da …

Ai sensi dell’art. 113 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) questo Comune deve liquidare gli incentivi per le funzioni tecniche, riferiti a lavori svolti precedentemente all’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023).

Ma abbiamo il dubbio di come gestire l’IRAP, se far gravare l’imposta sul datore di lavoro o se scorporarla dal compenso dovuto al dipendente.

Al riguardo abbiamo reperito due sentenze. Con la deliberazione n. 3/2022/PAR la Corte dei Conti asserisce che l’importo degli incentivi per lo svolgimento delle funzioni tecniche deve essere determinato al lordo di tutti …

Si richiedono i seguenti pareri:

1) nel bando di concorso per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un esecutore tecnico - operaio presso questo Ente, è stata prevista l'attribuzione di un punteggio per il possesso di una o più idoneità conseguite in precedenti concorsi pubblici per profili professionali equivalenti. Si chiede: esiste una norma che prevede un termine di validità ovvero una scadenza in ordine a tali idoneità? Il bando nulla prevede a riguardo

2) è possibile assumere il primo classificato nelle more della verifica dei requisiti dichiarati?

La collega dell’Ufficio Tecnico ha avuto un bambino nato il 09.04.2023. La maternità è iniziata il 02.03.2023.

1) La collega chiede quando finisce la maternità obbligatoria

2) e se per usufruire della maternità facoltativa debba fare una richiesta. Se sì, se sia sufficiente una semplice lettera di richiesta.

3) Può usufruire del mese facoltativo introdotto recentemente dal Governo?

4) Per quanto riguarda, infine, le ferie, prima di richiedere la maternità facoltativa, può usufruire di tutte le ferie residue? 5) Può usufruire anche delle ferie 2023 anche se non ancora tutte maturate? L’intenzione della collega sarebbe …

“L’Amministrazione comunale ha esibito il preventivo per affidare un servizio per realizzare un video promo al fine di presentare un progetto che intende riqualificare la Piazza XX. Oltre alla descrizione contenuta nel preventivo, gli amministratori intendono utilizzare il video anche per presentarlo al Ministero dell’ambiente per richiedere finanziamenti specifici anche legati al PNRR.

Le chiedo un parere sulla tipologia di spesa soprattutto per accertarmi che sia legittima e, se si, se la devo considerare tra le spese di rappresentanza. Le chiedo inoltre quale codice del piano dei conti devo utilizzare”.

Il responsabile del Servizio Polizia Municipale/Comandante, assunto come titolare di posizione organizzativa (oggi EQ), può rientrare tra i destinatari dei progetti finanziati con i proventi del Cds di cui all’art 208 (nello specifico con la quota differenziale tra le riscossioni dei proventi contravvenzionali realizzate nel precedente esercizio e quelle dell’esercizio corrente)?

Comune privo di regolamento per trasferte e missioni pubblici dipendenti/amministratori locali

Il Sindaco si recherà nel week end a XX per assistere alla convention di cui all’allegata locandina. Il Comune di YY è Comune Turistico e Termale Si chiede di conoscere il vostro parere sulla legittimità dell’eventuale rimborso per Spese viaggio, Spese alloggio, Spese vitto.

Premetto che lo schema del calcolo della capacità assunzionale del PTFP 2023/2025 evidenzia una elevata capacità assunzionale del Comune - più di 100.000€ - (per le dimensioni dell'ente e l'attuale dotazione organica) che è ente virtuoso.

Posto che l'ente è virtuoso ed ha capacità assunzionale, la domanda riguarda la seguente fattispecie: - nel corso del 2022 è cessato un part-time a 18 ore presso l'area tecnica; l'amministrazione ha previsto nel proprio piano assunzionale di procedere all'assunzione (fatta mediante concorso) di un tempo pieno per necessità dell'ufficio tecnico, l'assunzione decorre dal 1.1.2023. Per questo caso specifico può …

In data 13/01/2022 l’Ufficio Tecnico liquida e paga un acconto di indennità di esproprio di € 6.615,00 (a seguito di accordo bonario) per un area al Sig. XXXXX, senza applicare la ritenuta d’acconto del 20%

  • La settimana prossima il Sig.XXX concluderà il passaggio di proprietà dal notaio, e si deve quindi liquidare il saldo previsto di € 6.615,00.

Si chiede:

  1. la ritenuta si applica anche in caso di pagamento a un privato?
  2. Se la ritenuta va applicata (e quindi al momento del saldo verrà emessa apposita certificazione), come comportarsi per l’acconto già pagato? Bisogna fare un ravvedimento? …

“Con determinazione del Responsabile dell’Area Amministrativa si è provveduto alla Concessione, ai sensi dell’art.164 del D.Lgs. 50/2016, dell’area pubblica Piazza XX – Piazza YY per la realizzazione e la gestione di un chiosco bar per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande per anni 15 (quindici). La gara è stata vinta dalla Società Cooperativa A, avente sede legale in questo Comune, via CC, PI 03486370921 per l’importo di euro € 60.015,00 pari al canone annuo di € 6.001,50 che dovrà essere corrisposto per 10 anni. Il contratto è stato stipulato con atto pubblico amministrativo. A fini della registrazione …