3593 Risultati

Si chiede gentilmente chiarimenti relativi alla progressione verticale programmata per l’anno 2023:

- dipendente di ex cat. b3 – esecutore amministrativo dell’area tecnica – a ex cat. c 1 istruttore amministrativo – indeterminato tempo pieno in relazione all’assunzione, tramite scorrimento di graduatoria di un altro ente, il 16 gennaio 2023 di un agente di polizia locale ex cat. c1, a tempo indeterminato parziale, l’agente in questione però ha rassegnato le sue dimissioni per assunzione nel comune titolare della graduatoria, a tempo pieno.

Domanda: la progressione verticale del dipendente ex b3, si può comunque effettuare?

Il comune ristruttura un immobile di proprietà per realizzare polo medico ed i lavori sono tutti finanziati con contributo della Fondazione XX ed avanzo e deve dotare la struttura di un ascensore. Una farmacia locale è disposta a dare sponsorizzazione erogando al comune euro 16.000 per la realizzazione di tale ascensore, a seguito firma di apposita convenzione e dietro presentazione di regolare fattura elettronica. Contabilmente si chiede se tale sponsorizzazione può essere allocata sul titolo 3 dell’entrata non ricorrente e finanziare spesa corrente non ricorrente o deve essere allocata necessariamente sul titolo 4 entrata e finanziare quindi la spesa …

Premesso che in questo comune la consistenza del personale è aumentata stabilmente di un’unità, rispetto al 2018, per lo spazio assunzionale accertato. In fase di costituzione del fondo per la contrattazione decentrata dell’anno 2023, si è provveduto all’incremento della parte stabile del fondo, prendendo come riferimento la parte stabile del fondo costituito per l’anno 2018 e determinando su questa l’incremento: parte stabile del fondo 2018 divisa per il numero dei dipendenti in servizio al 31/12/2018, uguale incremento della parte stabile del fondo 2023. Si chiede cortesemente la correttezza o meno del criterio utilizzato per il calcolo. Inoltre si chiede …

Si chiede di fornire chiarimenti in ordine alle condizioni minime per l’erogazione dei buoni pasto.

Premesso che il nostro sistema informatico di raccolta ed elaborazione delle presenze tramite badge genera automaticamente nei giorni “di lunga” il buono pasto nel cartellino del dipendente – purchè siano rispettate le “condizioni abilitanti”, ossia: • Che sia stata effettuata una prestazione lavorativa mattutina di almeno 6 ore, che sia stata timbrata la pausa pranzo (generando quindi l’interruzione tra servizio mattutino e pomeridiano) e che questa sia non inferiore a 30 min e non superiore a 2 hh; • che sia proseguita l’attività …

Il Comune può prevedere nel regolamento comunale sui concorsi, tra i requisiti di partecipazione, che sia sufficiente un titolo di studio e/o abilitazione professionale in ambiti diversi da quelli individuati in base ai criteri di stretta pertinenza e rilevanza di cui alle tabelle di equiparazione, unitamente a un periodo di almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nel profilo professionale equivalente o in quello immediatamente inferiore maturati presso il Comune stesso o presso altre pubbliche amministrazioni? Esempio pratico: possiamo prevedere per l’accesso all’area dei funzionari Elevata Qualificazione che venga accettata qualsiasi tipo di laurea, purchè accompagnata da …

Ai sensi dell’art. 113 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) questo Comune deve liquidare gli incentivi per le funzioni tecniche, riferiti a lavori svolti precedentemente all’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023).

Ma abbiamo il dubbio di come gestire l’IRAP, se far gravare l’imposta sul datore di lavoro o se scorporarla dal compenso dovuto al dipendente.

Al riguardo abbiamo reperito due sentenze. Con la deliberazione n. 3/2022/PAR la Corte dei Conti asserisce che l’importo degli incentivi per lo svolgimento delle funzioni tecniche deve essere determinato al lordo di tutti …

Si richiedono i seguenti pareri:

1) nel bando di concorso per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un esecutore tecnico - operaio presso questo Ente, è stata prevista l'attribuzione di un punteggio per il possesso di una o più idoneità conseguite in precedenti concorsi pubblici per profili professionali equivalenti. Si chiede: esiste una norma che prevede un termine di validità ovvero una scadenza in ordine a tali idoneità? Il bando nulla prevede a riguardo

2) è possibile assumere il primo classificato nelle more della verifica dei requisiti dichiarati?

La collega dell’Ufficio Tecnico ha avuto un bambino nato il 09.04.2023. La maternità è iniziata il 02.03.2023.

1) La collega chiede quando finisce la maternità obbligatoria

2) e se per usufruire della maternità facoltativa debba fare una richiesta. Se sì, se sia sufficiente una semplice lettera di richiesta.

3) Può usufruire del mese facoltativo introdotto recentemente dal Governo?

4) Per quanto riguarda, infine, le ferie, prima di richiedere la maternità facoltativa, può usufruire di tutte le ferie residue? 5) Può usufruire anche delle ferie 2023 anche se non ancora tutte maturate? L’intenzione della collega sarebbe …

“L’Amministrazione comunale ha esibito il preventivo per affidare un servizio per realizzare un video promo al fine di presentare un progetto che intende riqualificare la Piazza XX. Oltre alla descrizione contenuta nel preventivo, gli amministratori intendono utilizzare il video anche per presentarlo al Ministero dell’ambiente per richiedere finanziamenti specifici anche legati al PNRR.

Le chiedo un parere sulla tipologia di spesa soprattutto per accertarmi che sia legittima e, se si, se la devo considerare tra le spese di rappresentanza. Le chiedo inoltre quale codice del piano dei conti devo utilizzare”.

Il responsabile del Servizio Polizia Municipale/Comandante, assunto come titolare di posizione organizzativa (oggi EQ), può rientrare tra i destinatari dei progetti finanziati con i proventi del Cds di cui all’art 208 (nello specifico con la quota differenziale tra le riscossioni dei proventi contravvenzionali realizzate nel precedente esercizio e quelle dell’esercizio corrente)?